• LE ATTIVITA’ DI VALORIZZAZIONE DELL’ARCIPELAGO MESSE IN CAMPO DAL PARCO


    La lotta alle fitopatie e gli interventi di valorizzazione del Parco

    Al via i lavori di bonifica fitosanitaria dei ginepreti dell'Isola di Budelli. I ginepri che sono gravemente danneggiati da un fungo patogeno (Diplodia) che li porta a soccombere, verranno sottoposti a interventi di potatura e rimozione delle piante morte. Un lavoro puntuale e certosino necessario per ridurre l'infezione, arginarla e fare in modo che l'ecosistema riesca a reagire ripristinando la biodiversità che da sempre caratterizza questa meravigliosa isola. Il materiale tagliato verrà bruciato secondo la normativa vigente in materia.

    L’Universita’ di Sassari continua ad affiancare il personale del Parco per testare l'efficacia delle azioni preventivate in quanto si tratta del primo intervento in Europa su questo tipo di fungo. I risultati saranno pubblicati e potranno essere utili a tutti coloro che si troveranno ad affrontare questa problematica.

    Sul versante della lotta alle fitopatie, vanno avanti anche le attività di contrasto alle fitopatie dei lecci di Caprera con la somministrazione per via endoterapica (cioè attraverso l’immissione direttamente nel tronco) di sostanze nutritive e di rinforzo del sistema di difesa degli alberi. Con questo sistema le piante assorbono il 100% della soluzione iniettata, senza impatto ambientale, data l’assenza di dispersione.

    Le attività sono svolte in un’area sperimentale, seguita dal Dipartimento di Agraria Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia dell’Università di Sassari in collaborazione con il personale dell’Ufficio Ambiente dell’Ente parco. I tecnici dell’Ente nella giornata di ieri hanno provveduto a trattare una cinquantina di alberi dell’area pilota provvedendo a praticare nel fusto degli alberi fori profondi 4-5 cm circa.

    In tali fori sono stati poi inseriti i dispensatori contenenti una soluzione al fosfito che sarà assorbita naturalmente dalla pianta. Per avere i risultati del trattamento e verificare lo stato sanitario dei lecci trattati bisognerà attendere ancora qualche mese.

    Le attività di valorizzazione dell’isola di Budelli non finiscono qui in quanto il personale del Parco sta provvedendo all’installazione del nuovo ponticello situato nella parte retrostante della spiaggia rosa.

    Si comunica infine che l’Ente Parco ha patrocinato la Fondazione Univerde per l'iniziativa: "Concorso fotografico Obiettivo Terra 2018", dedicato alle bellezze e peculiarità dei Parchi e delle Aree Protette d'Italia. Il 23 aprile a Roma in Villa Celimontana si terrà la cerimonia di premiazione. 

    La foto vincitrice, decretata da una giuria di vincitori, sarà esposta con una gigantografia a Piazza Barberini (Roma) e all'autore sarà riconosciuto un premio di €1.000, una targa e la copertina della pubblicazione 2018. 

    Da quest'anno è stata istituita una menzione speciale "Fanpage", pertanto, fino al 10 aprile, il pubblico web potrà votare l'immagine più bella tra le 30 finaliste sul quotidiano on line Fanpage a questo link: http://sondaggi.fanpage.it/quale-fotografia-dovrebbe-vincere-il-concorso-obiettivo-terra.

    Su FanPage lo scatto del Parco di La Maddalena, realizzato da Mirko Ugo, è oggi in testa con il 42% di voti.

     

    Data: 
    05.04.2018

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.