• Educazione ambientale - Attività in corso e progetti


    Per quest’anno scolastico 2015/16 l’Ente Parco ha messo in campo due attività di educazione ambientale che si sono svolte entrambe nelle scuole elementari di La Maddalena: L’orto a scuola e Fuori dai banchi.

     “L’orto a scuola” tenuto dai dipendenti dell’Ufficio ambiente dell’Ente e ideato dall’Ufficio tecnico del Parco, si inserisce nell’ambito delle attività di educazione alimentare e ambientale che l’Ente ha tenuto in questi ultimi anni nelle scuole di La Maddalena e prevede l’allestimento di due orti didattici all’interno degli istituti e l’avvio di un laboratorio di orticoltura didattica. All’interno di entrambi gli istituti scolastici sono state installate delle vasche per l’orticoltura e un maceratore per il compostaggio dei rifiuti organici, con cui si è alimentato il terreno attraverso fertilizzanti naturali.

    I bambini sono stati impegnati sia in attività manuali che li hanno messi in contatto diretto con la terra, imparando così a scoprirei tempi e i ritmi della natura, sia in lezioni teoriche in cui hanno appreso le parti di una pianta, le specie dell’orto e il loro ciclo biologico. Durante questi mesi hanno avuto la possibilità di avvicinarsi alla terra, osservando la crescita delle piantine, rendendosi conto che esiste un tempo biologico e una stagionalità dei prodotti che oggi non viene più percepita a causa della grande distribuzione commerciale dove la frutta e gli ortaggi sono presenti in tutti i periodi dell’anno.

    Il progetto "Fuori dai banchi" invece si è tenuto in concomitanza della Giornata europea dei Parchi. I bambini accompagnati dal personale dell'ufficio ambiente si sono recati nell'area di saggio per il monitoraggio delle fitoterapie in una lecceta sull’isola di Caprera e hanno avuto modo di riconoscere e distinguere le piante malate, quelle sane e quelle in “terapia” intervenendo direttamente alla cura delle specie, assistiti dai dottori Benedetto Linaldeddu, Bruno Scanu e Lucia Maddau del gruppo di ricerca di Patologia forestale dell’Università. I “piccoli scienziati” hanno accolto con estremo entusiasmo l’iniziativa e, una volta trasferiti all’interno del CEA – Centro di educazione ambientale del Parco a Stagnali sull’isola di Caprera, hanno avuto modo di osservare al microscopio le diverse tipologie di funghi che colpiscono le piante sotto osservazione misurandosi direttamente con gli strumenti del laboratorio: i microscopi.

    Proseguendo le attività i bambini hanno avuto la possibilità, guidati dai dottori Giacomo Petretto, Maria Luce Maldini e dalla ricercatrice Marzia Foddai: collaboratori del dipartimento di  Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, di assistere al procedimento di estrazione degli oli essenziali a partire dalle specie essenziere tipiche dell’Arcipelago, imparando a riconoscere i profumi e le modalità di estrazione degli oli, un’occasione per scoprire da un lato le specie tipiche della macchia mediterranea dall’altro di capire come sfruttarne le enormi potenzialità a fini cosmetici e sanitari.

    Per ulteriori informazioni sui progetti di educazione ambientale del Parco è possibile contattare l'Ufficio ambiente dell'Ente al numero 0789/790213/17.

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.