• Progetto SHARKLIFE


    PROGETTO SHARKLIFE (LIFE10 NAT/IT/000271) - Azioni urgenti per la conservazione dei pesci cartilaginei in Italia

    Secondo uno studio della IUNC (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) nel Mediterraneo sono presenti circa 80 specie diverse di pesci cartilaginei e l’Italia in particolare, grazie alla  sua posizione strategica, ospita 43 specie di squali. Purtroppo, il nostro paese detiene anche il primato, tutto negativo, di avere la più alta percentuale di squali e razze minacciate al mondo. SHARKLIFE, il primo maxi-progetto europeo dedicato alla conservazione degli squali, intende proporre azioni concrete per la salvaguardia di questi animali puntando alla riduzione della mortalità causata dalla pesca professionale e sportiva.

    Il progetto che è stato reso possibile grazie ai fondi europei del programma Life+ e da altri co-finanziatori, come il Ministero dell'Ambiente, il Parco Nazionale dell'Asinara e la Provincia di Reggio Calabria, e coinvolge, accanto a CTS, i seguenti partner: Agci-Agrital, Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee), Cibm di Livorno (Consorzio per il Centro Interuniversitario di Biologia Marina), Fondazione Cetacea, Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena e Area Marina Protetta delle Isole Pelagie.

    Per raggiungere l’obiettivo di salvaguardia degli squali, sono previste attività di diverso tipo. Alcune sono azioni concrete di conservazione, come ad esempio la promozione dell’uso degli ami circolari, che sono dispositivi di pesca a basso impatto per i trigoni viola; lo sviluppo di un sistema per ridurre la mortalità di squali elefante e di altre grandi specie marine protette catturate accidentalmente nelle reti da posta e l’implementazione della politica di “tag and release” per i tornei di pesca sportiva, il tutto principalmente attraverso il coinvolgimento di pescatori sportivi e professionisti. Altre azioni sono mirate invece ad aumentare la sensibilità e la consapevolezza da parte del pubblico riguardo l’importanza degli squali per gli ecosistemi marini, e questo verrà fatto attraverso la formazione (seminari e workshop) e l’uso di diversi strumenti di comunicazione, tra cui  una mostra itinerante, il sito web e degli opuscoli informativi, realizzati ad hoc per i diversi target. Il complesso delle azioni messe in atto dal progetto, che durerà oltre tre anni, mira a proteggere gli squali e le altre specie cartilaginee e a cancellare dall’immaginario collettivo l’idea degli squali visti come “macchine mangiatrici di uomini” alimentata da tanti libri e film commerciali.

    In particolare l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena sarà responsabile dell’Azione C.2, con la quale verrà sviluppato un sistema innovativo per la riduzione delle catture accidentali di squalo elefante e altri grandi pelagici, in collaborazione con i pescatori della marineria di Porto Torres e La Maddalena.

    Attraverso l’attuazione di tutte le azioni previste dal progetto SHARKLIFE si intendono raggiungere i seguenti risultati:
    1) la riduzione della cattura del trigone viola, Pteroplatytrygon violacea, dell’80%, attraverso l’uso degli “ami circolari”;
    2) la riduzione del 100% della pesca agli elasmobranchi durante le competizioni nazionali di pesca sportiva, attraverso l’adozione del sistema “tag and release”;
    3) una sensibile diminuzione della cattura di diverse specie di elasmobranchi durante la pesca professionale grazie a nuovi dispositivi di pesca;
    4) l’adozione di uno specifico piano di azione per la conservazione degli elasmobranchi da parte delle autorità interessate;
    5) lo sviluppo di un sistema innovativo per la riduzione delle catture accidentali dello squalo elefante e di altre grandi specie marine protette;
    6) una maggiore collaborazione tra pescatori e popolazione locale sulle politiche di conservazione e l’uso sostenibile delle risorse marine;
    7) una maggiore sensibilità del pubblico sui temi della biodiversità.

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.