• Patella ferruginea


    Patella ferruginea

    natura-patella-ferruginea_small.jpgQuesta specie di patella gigante è oramai limitata ad alcune piccole isole del bacino occidentale del Mediterraneo sottoposte a regime di protezione.
    Per la sua rarità è inclusa nella lista rossa delle specie minacciate di estinzione.

    Nelle isole dell'Arcipelago di La Maddalena questa specie è limitata agli ambienti maggiormente esposti (promontori a Nord e ad Ovest) delle isole di Spargi, Razzoli, Budelli e Monaci.
    Di Patella Ferruginea sono state osservate le due varietà lamarcki e rouxi già descritte da Payrandeau nel 1826; la prima, caratterizzata da costolature molto marcate e dal nicchio depresso, è presente in microambienti riparati di zone battute; la seconda, più alta con coste meno incise, è la forma più frequente.

    In periodo tardo-primaverile è possibile osservare piccoli esemplari di Patella Ferruginea (3 mm) sul nicchio di forme adulte, infatti questa specie è solita trasportare sulla superficie esterna del guscio le forme giovanili.
    E' probabile che oltre a motivi biogeografici le cause della scomparsa di questa Patella dalle coste europee del Mediterraneo siano da imputare in particolare ad un irrazionale prelievo durante il periodo di "nursery".

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 2 visitatori collegati.