• Monitoraggio e ricerca scientifica


    Progetti di monitoraggio e ricerca scientifica in corso.

    Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena opera, in collaborazione con le Università, con diversi Istituti di ricerca e con le associazioni animaliste per un continuo e costante aggiornamento scientifico e per il monitoraggio delle diverse specie di animali e vegetali presenti all’interno dei confini del Parco.

    • Ricerca e monitoraggio sui cetacei pelagici: condotto dal Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio (Università di Sassari) nel Mar Tirreno centrale e Bocche di Bonifacio. Clicca qui per leggere un breve riassunto dell'attività.
    • Censimento Berta maggiore: in collaborazione con la LIPU censite n. 2 colonie in alcuni isolotti dell’arcipelago. Verificato per la prima volta un successo riproduttivo del 59%.
    • Censimento chirotteri: in collaborazione con CePiSar, censite n. 8 specie e numerosi rifugi
    • Censimento erpetofauna: in collaborazione con l’Università di Firenze si sta procedendo al monitoraggio sui piccoli isolotti dell’Arcipelago.
    • Censimento passeriformi: è in corso l’attività di monitoraggio
    • Censimento uccelli marini: marangoni e gabbiano corso (in corso)
    • Monitoraggio meiofauna: confronto delle variazioni quali-quantitative degli organismi della meiofauna durante il decorso della stagione turistica al fine di validare futuri programmi di gestione.
    • Monitoraggio habitat di interesse comunitario: valutazione dello stato di conservazione degli habitat prioritari del sistema spiaggia.
    • Monitoraggio riccio di mare: studio della dinamica popolazione del riccio di mare.
    • Monitoraggio della biodiversità e delle specie invasive: l’Ufficio ambiente ha assistito il Responsabile del Procedimento nella redazione dei capitolati tecnici delle relative gare, già espletate: monitoraggio Caulerpeto, monitoraggio Posidonieto, monitoraggio set bioindicatori.
    • Censimento Pinna nobilis: attività di supporto e collaborazione con il Dipartimento di Zoologia e Genetica Evoluzionistica dell’Università degli Studi Sassari per uno studio di genetica di popolazione su pinna nobilis
    • CTS: monitoraggio tursiope e squalo elefante
    • Realizzazione data base PMIBB: elenco delle specie di flora fauna ed habitat nel Parco e grado di tutela
    • Censimento colonie feline: censimento 28 colonie e progettazione di un intervento di sterilizzazione in collaborazione con ENPA
    • Monitoraggio delle fitopatie forestali in collaborazione con l'Università degli Studi di Sassari -sezione di patologia vegetale e entomologia.

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 1 visitatore collegati.